Newsroom – Interbrand https://interbrand.com Leading Global Brand Consultancy Wed, 10 Jul 2024 08:44:38 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.1 https://interbrand.com/wp-content/uploads/2022/12/cropped-Interbrand-icon-32x32.png Newsroom – Interbrand https://interbrand.com 32 32 Il nuovo corso di Prysmian presentato durante un evento esclusivo per I dipendenti https://interbrand.com/milan/newsroom/il-nuovo-corso-di-prysmian-presentato-durante-un-evento-esclusivo-per-i-dipendenti/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=il-nuovo-corso-di-prysmian-presentato-durante-un-evento-esclusivo-per-i-dipendenti Wed, 29 May 2024 19:14:54 +0000 https://interbrand.com/?post_type=newsroom&p=81909

News

Il nuovo corso di Prysmian presentato durante un evento esclusivo per I dipendenti


L’insediamento del nuovo CEO e la nuova brand platform “The Planet’s Pathways” sono stati protagonisti della serata insieme ad uno spettacolare drone-show realizzati in collaborazione con Interbrand. Tra gli ospiti Ernesto Bertarelli, Chairman di Alinghi Red Bull Racing.


Milano
29 Maggio 2024

Milano, 29 maggio 2024 – Prysmian, leader mondiale nel settore dei sistemi in cavo per energia e telecomunicazioni, punto di riferimento nella transizione energetica e nella trasformazione digitale, ha celebrato l’insediamento del nuovo CEO Massimo Battaini e la nuova strategia di brand, realizzata insieme alla brand consultancy Interbrand, attraverso un evento esclusivo carico di emozioni denominato PATHWAYS per gli oltre 600 dipendenti presenti nella sede centrale oltre a quelli collegati in streaming da tutto il mondo.

La serata è stata un’occasione di dialogo con il nuovo CEO e ha visto la partecipazione di ospiti speciali, tra cui Ernesto Bertarelli, Chairman Alinghi Red Bull Racing, con cui Prysmian ha un accordo di sponsorizzazione dal 2024, e Francesco Gori, Chairman Prysmian Board of Directors. L’evento è stato un viaggio nel nuovo payoff di Prysmian, The Planet’s Pathways, che esprime la volontà del Gruppo di valorizzare le opportunità di uno sviluppo sostenibile per il pianeta e di guidare la transizione energetica e la trasformazione digitale, attraverso lo sviluppo di prodotti sempre più resilienti, ad alte prestazioni, sostenibili e innovativi.

A chiusura della serata, gli oltre 600 dipendenti presenti nella sede di Milano hanno assistito ad uno spettacolo di droni in esclusiva nato e ideato sul tema della nuova brand identity dell’azienda e sul ruolo cruciale di Prysmian processo di transizione energetica per le persone e per il pianeta.

“Gli ultimi mesi sono stati per Prysmian, per tutti noi, un momento di straordinario cambiamento. La nuova organizzazione, la recente acquisizione di Encore Wire e la nuova brand identity del Gruppo. Questo evento rappresenta un momento per celebrare i nostri successi, i recenti cambiamenti, ma anche per ribadire il nostro impegno nelle sfide che ci aspettano. Vogliamo contribuire a creare un percorso comune che porti soluzioni concrete ai processi di transizione energetica, di digitalizzazione e di elettrificazione globale. È questo ciò che Prysmian desidera comunicare con “The Planet’s Pathways”: un percorso che possa essere fonte di continua ispirazione per il nostro futuro” dichiara Massimo Battaini, CEO di Prysmian.

“I grandi brand nascono all’interno delle organizzazioni e si sviluppano alimentati dall’entusiasmo e da ambition e purpose chiari – afferma Paolo Insinga Executive Creative Director, di Interbrand – L’evento celebra la conoscenza e la capacità umana che sono al centro della transizione energetica e della trasformazione digitale, simboleggiando i nuovi percorsi per uno stile di vita sostenibile per le persone e per il pianeta”.

 Cristina Bifulco
Chief Investor Relations, Sustainability and Communication Officer
Tel. 0039 02 6449.1
mariacristina.bifulco@prysmiangroup.com

Prysmian è un fornitore globale di soluzioni di cablaggio all’avanguardia nella transizione energetica e nella trasformazione digitale. Avvalendosi dell’ampia copertura geografica e di una vasta gamma di prodotti, della comprovata leadership tecnologica e dell’innovazione, nonché di una solida base di clienti, la Società ha tutte le possibilità di capitalizzare le sue posizioni leader e di conquistare nuovi mercati in crescita. La strategia di business di Prysmian si adatta perfettamente ai principali driver di mercato mediante lo sviluppo di soluzioni in cavo resilienti, ad alte prestazioni, sostenibili e innovative nei segmenti Transmission, Power Grid, Electrification e Digital Solutions. Prysmian è una Public Company quotata alla Borsa Italiana, con quasi 150 anni di esperienza, circa 30.000 dipendenti, 108 stabilimenti e 26 centri R&S in oltre 50 Paesi, nonché un fatturato di oltre 15 miliardi di Euro nel 2023.

www.prysmian.com

Caterina Piras
Marketing & Communications Manager
Tel. 0039 335459507
caterina.piras@interbrand.com 

Da quasi 5 decadi Interbrand è leader mondiale nella brand consultancy, pioniera di progetti iconici che hanno contribuito a creare molti degli strumenti di branding diventati standard di settore. Interbrand collabora con i brand più conosciuti al mondo, per ideare e creare “Iconic Moves”, ossia quelle iniziative audaci in grado di generare desiderio e utilità per i consumatori e profitti per i brand nel lungo periodo. Interbrand è parte di Omnicom Brand Consulting Group.

www.interbrand.com

]]>
Kerakoll presenta la nuova corporate identity https://interbrand.com/milan/newsroom/kerakoll-presenta-la-nuova-corporate-identity/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=kerakoll-presenta-la-nuova-corporate-identity Thu, 21 Mar 2024 11:01:00 +0000 https://interbrand.com/?post_type=newsroom&p=80838

News

Kerakoll presenta la nuova corporate identity

Kerakoll presenta la nuova corporate identity

Il brand si evolve attraverso un nuovo purpose: da fornitore di materiali per l’edilizia ad aggregatore di persone per costruire luoghi migliori in cui vivere.

Insieme a Interbrand, disegnati il percorso strategico, la brand identity e l’universo narrativo.

Sassuolo (MO)
21 Marzo 2024

Kerakoll, Società Benefit certificata B Corp e realtà multinazionale attiva nel settore dell’edilizia, ha presentato il progetto pluriennale di ridefinizione del purpose aziendale e della brand identity del Gruppo, sviluppato in partnership con la global brand consultancy Interbrand.

Il nuovo purpose aziendale “To bring together passionate thinkers and makers to build better places to live” sintetizza l’impegno di Kerakoll nel riunire tutti gli stakeholder lungo la catena di valore, con l’obiettivo di creare luoghi migliori in cui vivere. Per farlo, il Gruppo si presenta oggi come aggregatore di persone appassionate: collaboratori, architetti, ingegneri, artigiani ed end-user che propongono e realizzano ogni giorno idee e progetti innovativi.

Il contributo di Interbrand ha permesso di ridefinire le direttive strategiche del brand Kerakoll, attraverso una ricerca di insight interni ed esterni, per individuare lo status quo e le aspirazioni future. In stretta collaborazione con tutte le funzioni aziendali, Interbrand è arrivata a strutturare processi personalizzati per Kerakoll, attraverso un approccio inside-out e outside-in.

Building Better Together” riassume la nuova traiettoria del brand: una guida interna ed esterna per le decisioni aziendali.

In linea con la nostra natura di B Corp, conseguita nel 2023, la sfida di Kerakoll per il futuro è di determinare un impatto positivo nell’industria delle costruzioni e nella società nel suo complesso. – ha commentato Fabio Sghedoni, Vice Presidente di Kerakoll GroupIn un settore altamente frammentato e complesso, abbiamo avuto il coraggio e l’ambizione di evolverci: da fornitore di materiali in grado di soddisfare le esigenze funzionali dei clienti a piattaforma in grado di portare fiducia, efficienza ed eccellenza a tutta la filiera, coniugando obiettivi di business con finalità positive per tutti gli stakeholder di riferimento.”

In un settore guidato principalmente dagli aspetti tecnici e operativi, il nostro nuovo focus narrativo è incentrato sui benefici per le persone e l’ambiente – ha dichiarato Alessandro Dondi, Brand Marketing & Communication Director di Kerakoll Group – “Insieme al team di Interbrand abbiamo ripensato il logotipo e l’identità visiva e verbale, l’intera architettura d’offerta e il sistema di packaging. La nuova brand identity è stata alimentata da ricerche sperimentali ed esperienziali, mirate ad esplorare come materiali e colori influiscano sulle relazioni tra le persone e i luoghi in cui vivono.”

Sempre in collaborazione con Interbrand, nel 2022 è stato sviluppato un progetto di internal brand engagement, il K Program. L’iniziativa ha permesso di approfondire le diverse esigenze delle persone e renderle co-protagoniste del cambiamento, arrivando a definire in nuova cultura aziendale, rafforzando la leadership.

“Siamo particolarmente orgogliosi della collaborazione con Kerakoll,” ha dichiarato Manfredi Ricca, Global Chief Strategy Officer di Interbrand. “L’evoluzione del brand Kerakoll nasce della volontà dell’organizzazione di creare una connessione più profonda con tutti i suoi interlocutori, dai dipendenti sino ai partner. Se il ‘perché’ – creare luoghi migliori in cui vivere – amplia il ruolo di Kerakoll nella vita delle persone, il ‘come’ – Building Better Together – costituisce una politica decisionale efficace e pragmatica.”

Kerakoll
Stefania Piccioni
Corporate Communication Leader Kerakoll Group
stefania.piccioni@kerakoll.com

Kerakoll Group è una realtà multinazionale attiva nel settore dell’edilizia, con un’offerta integrata di prodotti e servizi per costruire luoghi migliori in cui vivere.

Nata nel 1968, nel cuore del distretto ceramico di Sassuolo, con la produzione di adesivi per piastrelle, Kerakoll opera oggi attraverso tre Business Unit, focalizzate nel mondo della Posa, dell’Edilizia e delle Superfici.

Il Gruppo ha realizzato 744 milioni di euro di fatturato nel 2022 – di cui il 62% in Italia e il 38% sui mercati esteri – e conta circa 2.200 collaboratori diretti e indiretti. È presente direttamente in 11 paesi, con 19 stabilimenti produttivi.

Kerakoll è Società Benefit e nel 2023 ha ottenuto la certificazione B Corp, a conferma del suo percorso ESG verso un nuovo modello d’impresa per generare valore economico, sociale e ambientale.

Per ulteriori informazioni: www.kerakoll.com

Interbrand
Caterina Piras
Marketing & Communications Manager
caterina.piras@interbrand.com

Da quasi 50 anni Interbrand è leader mondiale nella brand consultancy, pioniera di progetti iconici che hanno contribuito a creare molti degli strumenti di branding diventati standard di settore. Ha progettato e realizzato la prima valutazione del brand al mondo nel 1988. È stata la prima società la cui metodologia di valutazione del brand è stata certificata in conformità allo standard ISO 10668 (requisiti per la valutazione monetaria dei brand), partecipando anche al suo sviluppo. Interbrand collabora con i brand più conosciuti al mondo, per ideare e creare “Iconic Moves”, ossia quelle iniziative audaci in grado di generare desiderio e utilità per i consumatori e profitti per i brand nel lungo periodo. Interbrand è parte di Omnicom Brand Consulting Group, inserito nel Communications Consulting Network.

Per ulteriori informazioni: www.interbrand.com

]]>
Prysmian svela la nuova brand identity è stata realizzata grazie alla collaborazione con Interbrand https://interbrand.com/milan/newsroom/prysmian-svela-la-nuova-brand-identity-e-stata-realizzata-grazie-alla-collaborazione-con-interbrand/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=prysmian-svela-la-nuova-brand-identity-e-stata-realizzata-grazie-alla-collaborazione-con-interbrand Tue, 20 Feb 2024 10:27:00 +0000 https://interbrand.com/?post_type=newsroom&p=80538

News

Prysmian svela la nuova brand identity è stata realizzata grazie alla collaborazione con Interbrand

Milano,
22 Febbraio 2024

Prysmian, leader nella transizione energetica e nella trasformazione digitale, lancia oggi, grazie alla collaborazione con Interbrand, leader nella brand consultancy da quasi 50 anni, il nuovo brand del Gruppo. Un nuovo asset cruciale che ha l’obiettivo di supportare e amplificare la nuova strategia di Prysmian.

Si tratta di una vera e propria evoluzione del brand che segna la linea per una nuova era per l’azienda, inserendosi nella nuova strategia “Connect, to lead” presentata in occasione del Capital Markets Day, tenutosi lo scorso 5 Ottobre a Napoli. La nuova espressione del brand globale di Prysmian, infatti, rappresenta un promemoria quotidiano del focus e del senso di responsabilità del gruppo nel connettere milioni di persone ad un futuro sostenibile e il rispetto dei valori su cui si fonda il gruppo.

La nuova identità del gruppo nasce da una profonda riflessione sul purpose dell’azienda di valorizzare le opportunità di uno sviluppo sostenibile per il pianeta e di guidare la transizione energetica e la trasformazione digitale, grazie allo sviluppo di prodotti sempre più resilienti, ad alte prestazioni, sostenibili e innovativi, creando al contempo un valore tangibile per i clienti e per le comunità e i territori in cui il gruppo opera. La sostenibilità per Prysmian è driver di business ma anche impegno a contribuire in maniera duratura e tangibile al rispetto dell’ambiente e delle persone.

Sviluppata prioritariamente in digitale, la nuova identità visiva riflette la determinazione del brand nell’abbracciare strategie e purpose nuovi. La forma del simbolo svela una p nascosta oltre a creare un rimando al concetto di economia circolare e il gradiente dal blu al verde rimanda al nostro impegno nello sviluppo delle energie rinnovabili.  L’iconico logo, interpretato in una forma contemporanea e dinamica, mette in connessione i concetti di tradizione ed evoluzione. L’intero sistema visivo e il nuovo pay-off “The Planet’s Pathways” incarnano il ruolo da protagonista che Prysmian vuole ricoprire nella creazione di un futuro migliore e nella costruzione di percorsi per un futuro del nostro pianeta che sia sempre più sostenibile e digitale.

“Con il rinnovo del nostro brand stiamo adattando l’immagine di Prysmian ai cambiamenti in corso all’interno del Gruppo e alla rapida evoluzione del nostro settore industriale, evoluzione di cui vogliamo essere alla guida”, commenta Maria Cristina Bifulco, Chief Investor Relations, Sustainability e Communication Officer di Prysmian. “Le sfide globali e le opportunità che abbiamo davanti ci impongono di mettere al servizio di clienti, partner e tutti i nostri stakeholder, la forza della nostra organizzazione e il nostro know-how per portare nuove forme di energia e di informazione in ogni angolo della Terra”. 

“Stiamo vivendo una nuova era in cui il ruolo dei brand assume sempre maggiore importanza e sempre di più è richiesto loro di mostrare leadership e responsabilità”, afferma Manfredi Ricca, Global Chief Strategy Officer di Interbrand. “L’evoluzione del brand Prysmian rappresenta la consapevolezza e l’impegno nell’assumere il ruolo di guida della transizione energetica e digitale per costruire un futuro migliore per il nostro pianeta”.

Prysmian

Cristina Bifulco
Chief Investor Relations, Sustainability and Communication Officer

mariacristina.bifulco@prysmiangroup.com

Prysmian è leader mondiale nel settore dei sistemi in cavo per energia e telecomunicazioni, punto di riferimento nella transizione energetica e la trasformazione digitale. Attraverso la forte presenza geografica e l’ampiezza del portafoglio prodotti, una comprovata esperienza e competenza in materia di innovazione tecnologica, e una solida base clienti, la società è ben posizionata per consolidare la propria leadership e conquistare nuovi mercati in crescita. La strategia di Prysmian risponde perfettamente ai principali driver di mercato, sviluppando sistemi in cavo resilienti, ad alte prestazioni, sostenibili e innovativi nei segmenti Transmission, Power Grid, Electrification e Digital Solutions. Prysmian è una public company quotata sui mercati di Borsa Italiana, con quasi 150 anni di esperienza, circa 30.000 dipendenti, 108 impianti produttivi e 26 centri R&D in oltre 50 Paesi, e un fatturato di oltre €16 miliardi nel 2022.

www.prysmian.com

Interbrand

Caterina Piras
Marketing & Communications Manager

caterina.piras@interbrand.com

Da quasi 50 anni Interbrand è leader mondiale nella brand consultancy, pioniera di progetti iconici che hanno contribuito a creare molti degli strumenti di branding diventati standard di settore. Ha progettato e realizzato la prima valutazione del brand al mondo nel 1988. È stata la prima società la cui metodologia di valutazione del brand è stata certificata in conformità allo standard ISO 10668 (requisiti per la valutazione monetaria dei brand), partecipando anche al suo sviluppo. Interbrand collabora con i brand più conosciuti al mondo, per ideare e creare “Iconic Moves”, ossia quelle iniziative audaci in grado di generare desiderio e utilità per i consumatori e profitti per i brand nel lungo periodo. Interbrand è parte di Omnicom Brand Consulting Group, inserito nel Communications Consulting Network.

www.interbrand.com

]]>
Vespa: brand da un miliardo di euro https://interbrand.com/milan/newsroom/vespa-brand-da-un-miliardo-di-euro/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=vespa-brand-da-un-miliardo-di-euro Mon, 04 Dec 2023 20:26:55 +0000 https://interbrand.com/?post_type=newsroom&p=79686

News

Vespa: brand da un miliardo di euro

London – Pontedera
04 dicembre 2023

Di rilevanza mondiale e icona lifestyle, il brand Vespa è stato valutato oltre un miliardo di euro (1.079 milioni), con un incremento del 19% rispetto al valore del brand ottenuto nella precedente valutazione (906 milioni di euro nel 2021).

Questo è il risultato dello studio commissionato dal Gruppo Piaggio (PIA.MI) alla global brand consultancy Interbrand su Vespa. L’analisi dimostra la presenza globale di Vespa anche in termini di distintività, design, lifestyle e divertimento.

«Il termine “iconico” è spesso abusato, ma non c’è davvero altro modo per definire questo brand», ha affermato Manfredi Ricca, Global Chief Strategy Officer di Interbrand. «Vespa è un brand storico ma in continua evoluzione; è profondamente italiano e amato a livello globale; è premium e allo stesso tempo inclusivo. Il nostro lavoro di valutazione non solo mette in numeri il successo di questo brand desiderato e richiesto, ma mostra anche che Vespa può incarnare valori come libertà e gioia di vivere, conquistando nuove arene oltre i confini della mobilità. La portata e il successo delle collaborazioni lo dimostrano.»

Nel determinare il valore economico del brand Vespa, Interbrand ha utilizzato tecniche di valutazione proprietarie consolidate, incorporando nell’analisi finanziaria dati primari e studi quantitativi frutto di ricerche di mercato globali condotte nei 10 mercati di riferimento di Vespa (Italia, Francia, Germania, Spagna, USA, Vietnam, Thailandia, Indonesia, Cina e India).

Il brand Vespa conferma la propria leadership nei mercati europei e ha incrementato la sua rilevanza negli Stati Uniti e in Asia, mostrando una crescita soprattutto in Indonesia, Paese in cui il Gruppo Piaggio ha recentemente inaugurato un nuovo stabilimento per il mercalo locale.


Lo studio conferma che Vespa trascende i confini funzionali della mobilità su due ruote, e rappresenta, nella percezione dei consumatori a livello globale, sia un’opportunità per esprimersi all’interno della propria community sia un oggetto di svago e divertimento. Infine, le recenti partnership con Dior, il film Disney Pixar Luca, Justin Bieber, Lego e in ultimo Mickey Mouse hanno contribuito a rafforzare ulteriormente il DNA unico del brand.

L’analisi dei 10 fattori che compongono la forza competitiva del brand inclusi nello studio di Interbrand conferma che affinityedistinctivenesssono punti di forza per il brand Vespa, dimostrando non solo la profonda vicinanza tra questa icona e i suoi clienti, ma anche la sua capacità di creare una connessione emotiva con loro attraverso azioni fortemente differenziate e innovative.

In sintesi, Vespa si conferma un brand di moda e lifestyle su due ruote, proiettato verso il futuro con una chiara strategia di brand, seguito e amato da milioni di appassionati in tutto il mondo.

I risultati di queste valutazioni analitiche indicano che nel complesso scenario dell’attuale contesto macroeconomico, il brand Vespa svolge la duplice funzione di mitigatore del rischio e di autentico acceleratore del business. Una ulteriore conferma di questa doppia valenza arriva dal costante incremento della capacità del brand Vespa di indirizzare le scelte dei consumatori in un settore che tradizionalmente privilegia driver di tipo funzionale. Un altro elemento chiave da considerare è anche il momento particolarmente positivo che sta vivendo il Gruppo Piaggio: nel 2022 ha infatti ottenuto risultati eccellenti raggiungendo il traguardo storico dei 2 miliardi di euro di fatturato, con una crescita del +25% rispetto all’anno precedente.



PER MAGGIORI INFORMAZIONI

Piaggio Group

Corporate Press Office
Diego Rancati
+39 366.6267720
diego.rancati@piaggio.com

Product Press Office
Paolo Pezzini
+39 02.319612.18
paolo.pezzini@piaggio.com

Investor Relations
Raffaele Lupotto
+39 0587.272286
investorrelations@piaggio.com

Image Building
+39 02 89011300
piaggio@imagebuilding.it

Interbrand

Caterina Piras
Marketing and Communication Manager
T. +39 335.459507
caterina.piras@interbrand.com

Vespa

Era il 1946 quando Vespa apparve sulle strade di una Europa tanto disastrata dal recente conflitto quanto ricca di fermenti di rinascita e di creatività. Dopo settantasette anni di storia e oltre diciannove milioni di esemplari diffusi su tutte le strade di tutti i continenti, Vespa è un riferimento globale di stile, eleganza e tecnologia. Un brand conosciuto e amato in tutto il mondo che, con quasi due milioni di mezzi prodotti nell’ultimo decennio, sta vivendo uno dei periodi più felici della sua storia. www.vespa.com

Piaggio Group

Fondato nel 1884, il Gruppo Piaggio è il principale produttore di scooter e moto d’Europa, nonché uno dei maggiori leader di settore a livello mondiale. Il Gruppo Piaggio è quotato in Borsa Italiana dal 2006 (PIA.MI) e ha tre principali linee di business: i veicoli a 2 e 3 ruote (scooter e moto), i veicoli commerciali leggeri e la divisione robotica (Piaggio Fast Forward) sviluppata a Boston. Il portfolio del Gruppo include alcuni dei marchi più iconici e rinomati dell’industria della mobilità leggera, quali Piaggio, Vespa, Moto Guzzi, Aprilia, Ape e Piaggio Commercial. Il Gruppo Piaggio conta oltre 6.600 dipendenti, distribuisce i propri prodotti in oltre 100 Paesi, ha otto stabilimenti industriali ubicati in Italia, India, Cina, Vietnam, Indonesia e America. Inoltre, il Gruppo ha quattro centri di ricerca e sviluppo con circa 1.000 dipendenti. Gruppo Piaggio www.piaggiogroup.com

Interbrand

Da 50 anni Interbrand è leader mondiale nella brand consultancy, pioniera di progetti iconici che hanno contribuito a creare molti degli strumenti di branding diventati standard di settore. Ha progettato e realizzato la prima valutazione del brand al mondo nel 1988 ed è stata la prima società la cui metodologia di valutazione del brand è stata certificata in conformità allo standard ISO 10668 (requisiti per la valutazione monetaria dei brand), partecipando anche al suo sviluppo. Interbrand collabora con i brand più conosciuti al mondo, per ideare e creare “Iconic Moves”, ossia quelle mosse coraggiose in grado di generare desiderio e utilità per i consumatori e profitti per i brand nel lungo periodo. Interbrand è parte di Omnicom Group.

]]>
Next Generation Italian Icons: Brand che stanno sovvertendo gli equilibri competitivi https://interbrand.com/milan/newsroom/next-generation-italian-icons-brand-che-stanno-sovvertendo-gli-equilibri-competitivi/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=next-generation-italian-icons-brand-che-stanno-sovvertendo-gli-equilibri-competitivi Mon, 12 Dec 2022 10:45:49 +0000 https://interbrand.com/?post_type=newsroom&p=69395

Next Generation Italian Icons: Brand che stanno sovvertendo gli equilibri competitivi

Interbrand e IAA Italy – International Advertising Association presentano Next Generation Italian Icons, lo studio che analizza i brand italiani emergenti che hanno catturato l’attenzione delle persone, attratto capitali e generato risultati economici rilevanti.

Milano, 12 dicembre 2022 – Storicamente l’Italia ha dato i natali a brand che non solo hanno contribuito a far crescere il nostro Paese, ma che hanno anche avuto un impatto significativo sulle audience di tutto il mondo.
Sarebbe una lista lunghissima da riportare senza rischiare di dimenticare qualcuno. Ma il vivaio è foriero di nuovi brand italiani che contribuiscono in modo tangibile ai principali indicatori di crescita macroeconomica e alla reputazione del nostro Paese nel mondo.

Questi sono i brand che in Interbrand definiamo: “Next Generation Italian Icons”.

Con lo studio Next Generation Italian Icons, realizzato in collaborazione con IAA Italy – International Advertising Association, abbiamo voluto analizzare quei brand di nuova generazione in grado di catturare l’attenzione delle persone, attrarre capitali e produrre risultati economici, cambiando così lo scenario competitivo. Ne abbiamo individuati 15: Bending Spoons, Cortilia, Freeda, illimity, Manebí, Miscusi, Musixmatch, NeN, Poke House, Progetto Quid, Satispay, Talent Garden, Tannico, Velasca e WeRoad.

L’Italia è riconosciuta per essere il Paese più ricco di legacy brand in Europa, ma non è solamente questo, è anche un paese in cui le società di venture capital e la creatività di sistema consentono a nuove eccellenze e innovazioni di emergere e sfidare i mercati internazionali” – afferma Lidi Grimaldi, Managing Director di Interbrand
Con Next Generation Italian Icons abbiamo voluto celebrare i brand di recente fondazione più promettenti sul piano economico e strategico che hanno il potenziale per continuare a crescere e generare così valore per tutti gli stakeholder, contraddistinguendosi come nuove icone sul mercato.”  

“Affermare un brand, soprattutto in un contesto come quello italiano popolatissimo di realtà di successo, richiede visione, qualità, dedizione, impegno e, oggi più che mai, una relazione significativa e sincera col consumatore; rapporto che passa anche dalla capacità di sapersi narrare, riconoscendo e sintonizzandosi col proprio uditorio, ingaggiandolo su valori comuni e, importante, sapendolo ascoltare – commenta  Marianna Ghirlanda, Presidente per l’Italia di IAA – International Advertising Association, la più rilevante community internazionale di leader del marketing e della comunicazione.

Lo studio Next Generation Italian Icons analizza lo scenario competitivo dei brand emergenti secondo l’approccio proprietario di Interbrand Thinking and Making che vede i brand come abilitatori del cambiamento e acceleratori di crescita sostenibile.

Interbrand e IAA Italy hanno quindi esaminato un ampio spettro di brand coniugando l’approccio proprietario Interbrand basato sulle tre lenti di analisi del brand– Economics, Human Truths ed Experiences – con una valutazione qualitativa di IAA Italy sulle competenze comunicative. Ciò significa che per ogni brand sono state prese in considerazione le tre dimensioni più rilevanti per la crescita: quella di creare, mantenere e consolidare la relazione con le audience di riferimento attraverso la propria rilevanza (Human Truths), quella di realizzare esperienze uniche ad alto impatto (Experiences), trascendendo le industry di riferimento e definendo nuove Arene Competitive in ragione della capacità di soddisfare i bisogni dei consumatori e non solo in termini di offerta di prodotti e servizi, e infine la capacità di conseguire risultati economici significativi (Economics).

Per quanto concerne quest’ultima, le società sono state valutate sulla base del tasso di crescita di fatturato, forza lavoro e totale attivo, in modo da valorizzare in egual modo imprese labour e capital intensive. È stata inoltre premiata la redditività, ove presente, e la solidità del business model.

L’analisi ha evidenziato un quadro ben definito per quanto riguarda i risultati economici (mediana del CAGR del fatturato pari al 60% nel periodo considerato), la dimensione (80% medie imprese) e la diversity (20% con presenza di almeno una figura femminile nel founding team).

Lo studio ha inoltre messo in luce come le Next Generation Italian Icons abbiano dimostrato non solo di saper innovare ma anche di fare leva sul ruolo del brand all’interno del processo di creazione di valore e di riconoscerne l’importanza sin dall’inizio del proprio percorso di crescita.

“Una proposta di valore distintiva, un punto di vista autentico e un dialogo costante con le proprie audience consentono ai brand di generare customer love, engagement e loyalty, con un conseguente effetto di de-risking per il business e di accelerazione della crescita, ponendo le basi per l’estensione del brand in nuove arene competitive.” afferma Gaia Pedinelli, Director Economics, Interbrand.

I brand maggiormente in grado di costruire una community in modo autentico e stabilire un legame continuo, duraturo e rilevante con i propri consumatori, attraverso processi di co-creazione di prodotti, servizi o esperienze, sono all’avanguardia nello sviluppo di nuove esperienze con i consumatori stessi e ne traggono un beneficio in termini di risultati e di sostenibilità del business nel lungo periodo. È inoltre interessante notare come il successo che alcuni di questi brand hanno riscosso oltre i confini del nostro Paese sia un chiaro segnale di quanto le audience internazionali sappiano ampiamente valorizzare l’eccellenza imprenditoriale italiana; non solo in quanto simbolo del “Made in Italy” ma anche in quanto espressione concreta di leadership in grado di promuovere unicità, creatività e innovazione.

L’uso corretto di tutte le leve di brand ha un ruolo fondamentale per allineare coerentemente le azioni lungo una chiara traiettoria e contribuire alla creazione di un’icona che cambia le regole del gioco. Le Next Generation Italian Icons che hanno letto e interpretato le nuove tensioni sociali e culturali hanno anche saputo creare un’efficace rete di comunicazione con il corretto uso di tutti i media a disposizione, sovvertendo lo status quo nei comportamenti di molti consumatori anche in ambiti spesso considerati più tradizionali come il mondo dell’energia o quello bancario.

“La metodologia di analisi della comunicazione ha tenuto conto di tutte le leve richieste dallo Stakeholder Capitalism e ha valutato rilevanza, innovatività e capacità di engagement su ogni possibile target” spiega Marco De Angeli, vicepresidente di IAA Italy – International Advertising Association “Ciò ha permesso di selezionare con chiarezza i brand che hanno saputo utilizzare al meglio le regole della comunicazione commerciale e i canali media a disposizione.”

In conclusione, le Next Generation Italian Icons sono quelle imprese che meglio hanno saputo affiancare il processo innovativo a una strategia di brand e di business efficace riconoscendo il ruolo centrale del brand nel proprio percorso di crescita.

Il report completo può essere scaricato qui.

Next Generation Italian Icons

(L’elenco dei brand selezionati è in ordine alfabetico, non rappresenta una classifica)

Metodologia di analisi

L’analisi svolta per selezionare i Next Generation Italian Icons 2022 si basa su un approccio integrato che coniuga la metodologia proprietaria di Interbrand con l’esperienza di IAA Italy nell’analisi delle competenze comunicative dei brand.

E’ stata quindi  indagata la capacità dei brand di:

  • capire e anticipare le aspettative dei consumatori (Human Truths)
  • tradurle in esperienze uniche e differenziate (Experiences)
  • e conseguire risultati di business positivi (Economics)

Le elaborazioni economiche sono state condotte sulla base dei dati estratti dal database Aida di Bureau van Dijk – a Moodys Analytics Company.

Criteri di inclusione

I Next Generation Italian Icons sono stati selezionati tra i brand che si sono candidati sul sito www.nextgenerationitalianicons.it e su un’ulteriore analisi delle realtà operanti nel marcato italiano, condotta dagli esperti di Interbrand e IAA Italy secondo i criteri stabiliti:  

  • CAGR del fatturato di almeno il 10% negli ultimi 5 anni di bilancio disponibili (2017-2021, ove disponibile);
  • aziende fondate entro il 2019, incluso.
  • essere un brand italiano: con sede legale in Italia e/o almeno un fondatore italiano


CONTACT

Per maggiori informazioni:

Caterina Piras, Marketing and Communications Manager

caterina.piras@interbrand.com

T. +39.335.459507


CONTACT

Per maggiori informazioni:

IAA Italy – International Advertising Association

Purple & Noise PR
Tel. +39.02.45474.006

Interbrand

Da più di 45 anni Interbrand è leader mondiale nella brand consultancy, pioniera di progetti iconici che hanno contribuito a creare molti degli strumenti di branding diventati standard di settore. Ha progettato e realizzato la prima valutazione del brand al mondo nel 1988. È stata la prima società la cui metodologia di valutazione del brand è stata certificata in conformità allo standard ISO 10668 (requisiti per la valutazione monetaria dei brand), partecipando anche al suo sviluppo.  Interbrand collabora con i brand più conosciuti al mondo, per ideare e creare “Iconic Moves”, ossia quelle iniziative audaci in grado di generare desiderio e utilità per i consumatori e profitti per i brand nel lungo periodo. Con sede a New York, Interbrand ha uffici anche a Londra, Milano, Madrid, Mumbai, Colonia, Città del Messico, Boston, Buenos Aires, San Paolo, Seoul, Shanghai, Sydney e Tokyo.

International Advertising Association

L’International Advertising Association (IAA), istituita nel 1938 e presente in 56 paesi tra cui l’Italia, è la più̀ rilevante community internazionale di leader del marketing e della comunicazione a livello mondiale. Rappresenta in modo globale ed unico nel suo genere l’incontro tra imprese, agenzie di comunicazione, media, istituzioni e il mondo accademico. www.iaaglobal.org www.iaaitalychapter.it

]]>
MIP Politecnico di Milano diventa Polimi Graduate School of Management con Interbrand https://interbrand.com/milan/newsroom/mip-politecnico-di-milano-diventa-polimi-graduate-school-of-management-con-interbrand/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=mip-politecnico-di-milano-diventa-polimi-graduate-school-of-management-con-interbrand Thu, 05 May 2022 12:10:01 +0000 https://interbrand.com/?post_type=newsroom&p=62938 MIP Politecnico di Milano diventa Polimi Graduate School of Management con Interbrand

Posizionamento, nome e identità nuovi per portare la Graduate School of Business del Politecnico verso nuove esperienze che possano rafforzare ulteriormente il suo legame con l’“ecosistema” dell’Ateneo e con Milano, accelerando la crescita della Scuola in Italia e all’estero

Milano, 5 maggio 2022 – Da oggi MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business dell’Ateneo milanese, cambia immagine e si presenta nel panorama della formazione manageriale con un nuovo nome e un nuovo brand: POLIMI Graduate School of Management.

Nome e brand sono stati sviluppati in partnership con la global brand consultancy Interbrand.

Il rebranding – guidato da Interbrand – nasce dalla volontà di esprimere e accelerare un ampio percorso di cambiamento avviato nel 2020 che ha portato la Scuola a varare un nuovo piano strategico e a ridefinire il proprio purpose e i propri valori.

“Il percorso che abbiamo intrapreso insieme a Interbrand non si limita a un nuovo logo e a una nuova identità visiva, ma va oltre, portando con sé anche un nuovo posizionamento” – spiegano il Presidente Vittorio Chiesa e il Dean Federico Frattini. “POLIMI Graduate School of Management, infatti vuole essere una Scuola radicata a Milano ma presente ovunque nel mondo, riconosciuta come una tra le business school più innovative e per il suo impegno nel costruire una società più equa, inclusiva e consapevole.”

“I grandi brand oggi hanno la responsabilità di guidare il dibattito economico, ambientale, sociale e culturale, contribuendo allo sviluppo delle comunità in cui operano. Questo è particolarmente vero nel caso di un’istituzione come la POLIMI Graduate School of Management” – afferma Manfredi Ricca, Global Chief Strategy Officer di Interbrand. “Il percorso strategico di crescita delineato insieme alla Scuola si focalizza sui tre aspetti che la rendono unica, sintetizzati in Make, Connect, Ignite: la concretezza del saper fare; la volontà di fare sistema; e la capacità di produrre cambiamento. Questa la direttrice delle prossime mosse strategiche della School of Management, volte a consolidarne l’impatto locale e la crescita internazionale.”

Il primo passo di questo processo di trasformazione è stato quello di analizzare il punto di vista di chi quotidianamente interagisce con la Business School del Politecnico di Milano: gli studenti – passati, presenti e futuri – e i partner. Attraverso un percorso di ascolto, analisi e co-creazione, sviluppato sull’ampia community della scuola, POLIMI Graduate School of Management e Interbrand hanno individuato gli insight che hanno permesso di definire le fondamenta per la strategia di riposizionamento e di brand experience.

Si è così deciso di cambiare MIP, nato con la scuola nel 1979, in POLIMI Graduate School of Management. POLIMI, per enfatizzare il legame con l’ecosistema del Politecnico e con la città di Milano; Graduate School of Management, per sottolineare il livello di istruzione offerto – post lauream – e per affermare in modo più esplicito che la scuola offre formazione manageriale non solo a chi opera all’interno delle imprese, ma anche in altre organizzazioni quali ad esempio la pubblica amministrazione e le istituzioni culturali.

Il nuovo logotipo rappresenta POLIMI Graduate School of Management come luogo di makers, spazio di sperimentazione e creazione. La caratterizzazione grafica della lettera “O”, resa perfettamente circolare, sottolinea il riconoscimento della Scuola come polo fondamentale per Milano e per la comunità internazionale. La tipografia condensata, al contempo espressiva e funzionale, trova radici nel mondo dell’editoria, rendendo omaggio agli innumerevoli contenuti che quotidianamente vengono sviluppati e condivisi. Arricchisce l’identità la palette cromatica, ricca e per certi versi inaspettata per una business school, che esprime la realtà molteplice e ultimamente umana della Scuola.

Per completare la nuova immagine di POLIMI Graduate School of Management, Interbrand ha totalmente ripensato la digital experience del brand, definendo e sviluppando la nuova architettura del sito e migliorando la user experienceattraversoun design-system per assicurare esperienze digitali coerenti.

Il brand POLIMI Graduate School of Management nella sua rinnovata essenza sarà, quindi, un fondamentale acceleratore per la Scuola, espandendo le sue possibilità, guidando i processi di innovazione e sviluppo, consolidando le relazioni con il proprio pubblico di riferimento, e non solo afferma Davide Bignotti, Creative Director di Interbrand.

Infine, per sostenere questo percorso di crescita nel lungo termine, POLIMI Graduate School of Management e Interbrand hanno definito un programma di iniziative ed esperienze in coerenza con la nuova ambizione del brand che si basa sui tre concetti chiave che contraddistinguono il brand: Make, Connect e Ignite.

“Vogliamo essere un luogo di sperimentazione dove nascono soluzioni innovative, concrete e applicabili alla risoluzione dei problemi più pressanti che la nostra società sta vivendo” – continuano il Presidente Vittorio Chiesa e il Dean Federico Frattini. “Una Scuola capace di promuovere un autentico senso di comunità che riunisce gli studenti, i docenti e gli alumni, ma anche tutto lo staff della scuola. Un’istituzione che si impegna a ispirare e promuovere un vero impegno per rendere il nostro pianeta e la nostra società dei posti migliori, più sostenibili, più equi e più inclusivi.”

In un contesto in cui le business school sono tradizionalmente associate ai progressi di carriera, alla massimizzazione dei salari dei loro studenti, ed ai dati di employment, POLIMI Graduate School of Management punta a distinguersi sempre più per la qualità formativa – già ampiamente attestata – e per la sua capacità di veicolare un nuovo messaggio che parla di passione per l’innovazione, collaborazione e rispetto e attenzione per il mondo circostante.

Informazioni per la stampa:


mip

Sergio Oliveri
+39 338 5617836
oliveri@mip.polimi.it


L45 Corporate Relations

Alessandro D’Angelo
+39 329 4139226
adangelo@l45.it

Martina Bissolo
+39 333 4351457
mbissolo@l45.it


Interbrand

Caterina Piras
Marketing and Communications Manager
+34 91 789 30 33
caterina.piras@interbrand.com

Interbrand

Da più di 45 anni Interbrand è leader mondiale nella brand consultancy, pioniera di progetti iconici che hanno contribuito a creare molti degli strumenti di branding diventati standard di settore. Ha progettato e realizzato la prima valutazione del brand al mondo nel 1988. È stata la prima società la cui metodologia di valutazione del brand è stata certificata in conformità allo standard ISO 10668 (requisiti per la valutazione monetaria dei brand), partecipando anche al suo sviluppo.  Interbrand collabora con i brand più conosciuti al mondo, per ideare e creare “Iconic Moves”, ossia quelle iniziative audaci in grado di generare desiderio e utilità per i consumatori e profitti per i brand nel lungo periodo. Con sede a New York, Interbrand ha uffici anche a Londra, Milano, Madrid, Mumbai, Colonia, Città del Messico, Boston, Buenos Aires, San Paolo, Seoul, Shanghai, Sydney e Tokyo.

POLIMI Graduate School of Management

In POLIMI Graduate School of Management ispiriamo i business leader di domani e le aziende in cui lavorano, consapevoli di poter giocare un ruolo cruciale per creare un futuro migliore per tutti. Crediamo infatti che l’educazione abbia un’importanza fondamentale, in quanto fornisce ai leader di domani quelle skill e quell’esperienza di cui avranno bisogno per affrontare le sfide più importanti per la nostra società. 

La nostra Scuola, nata oltre 40 anni fa a Milano come MIP Politecnico di Milano, è oggi una Società Consortile per Azioni senza scopo di lucro, composta dall’Ateneo e da un gruppo di aziende leader, italiane e internazionali. Offriamo più di 40 master, tra cui anche MBA ed Executive MBA, un catalogo di oltre 200 programmi open, e percorsi formativi su misura per le aziende. Siamo innovativi e vogliamo esserlo sempre di più. È per questo che oggi il nostro Online MBA è riconosciuto tra i migliori al mondo e la componente digitale è presente in tutta la nostra offerta formativa.  Come parte della School of Management, siamo tra le poche scuole nel mondo ad aver conseguito l’accreditamento “Triple Crown”.  Con oltre 15.000 Alumni e 3.000 studenti ogni anno, la nostra è una community ampia, innovativa e imprenditoriale, composta da persone e partner. Per noi, le relazioni rappresentano una fonte di arricchimento, innovazione e ispirazione costanti, sia dal punto di vista personale che professionale.  Per noi, il tema della sostenibilità è veramente importante e per questo ci impegniamo per costruire un futuro migliore, più equo, inclusivo e consapevole.Lo facciamo con progetti e iniziative capaci di massimizzare il nostro impatto positivo sulla società. Per questo, nel 2020 siamo stati la prima Business School europea a ricevere la certificazione B Corp.

www.gsom.polimi.it

]]>
Interbrand e IAA presentano lo studio Next Generation Italian Icons https://interbrand.com/milan/newsroom/interbrand-e-iaa-presentano-lo-studio-next-generation-italian-icons/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=interbrand-e-iaa-presentano-lo-studio-next-generation-italian-icons Fri, 25 Mar 2022 12:37:54 +0000 https://interbrand.com/?post_type=newsroom&p=61003 Interbrand e IAA presentano lo studio Next Generation Italian Icons

L’innovazione come driver di crescita per essere sempre più rilevanti agli occhi della prossima generazione di consumatori.

Milano, 6 Aprile 2022 – Interbrand, leader mondiale della brand consultancy e IAA (International Advertising Association) Italy, la più rilevante community internazionale di leader del marketing e della comunicazione a livello mondiale, lanciano lo studio “Next Generation Italian Icons” con l’obiettivo di analizzare i brand che hanno dimostrato una eccezionale capacità di innovare, contribuendo così al dibattito economico, ambientale, sociale e culturale del nostro paese.

Nel mercato attuale, innovare significa ridefinire le aspettative delle persone, intuendo e anticipando i loro desideri, riformulando l’esperienza e l’interazione con nuovi linguaggi. Ovvero, intraprendere quelle azioni e strategie che permettono di sovvertire gli equilibri competitivi e di raggiungere risultati economici rilevanti. L’innovazione è, quindi, quel driver di crescita che permette alle start up di irrompere sullo scenario internazionale e agli heritage brand di consolidare la propria rilevanza. Per questo lo studio Next Generation Italian Icons analizzerà sia quelle realtà che hanno fatto il loro ingresso sulla scena economica negli ultimi anni, ma anche tutti quei brand che, consolidati nel loro mercato di riferimento, hanno intrapreso un percorso di innovazione attraverso prodotti inaspettati, partnership di valore, nuovi processi…

“In un contesto sociale e di mercato in costante cambiamento, solo i brand che hanno un punto di vista chiaro e sono in grado di costruire un ecosistema di prodotti, servizi ed esperienze coinvolgendo le audience di riferimento possono vincere la sfida competitiva” afferma Lidi Grimaldi, Managing Director di Interbrand.

I brand iconici devono sapersi relazionare con tutti gli stakeholder creando valore per ognuno – commenta Stella Romagnoli, Executive Director IAA Italy Chapter – attraverso l’innovazione, l‘empatia e la velocità di azione. Quest’iniziativa ha l’obiettivo di ispirare tutti i brand”.

Next Generation Italian Icons si basa su un approccio integrato che unisce la metodologia proprietaria di Interbrand, che indaga la capacità del brand di comprendere le aspettative dei consumatori, di creare esperienze uniche e di conseguire risultati economici significativi, con un’analisi qualitativa di IAA sulle competenze comunicative. Il risultato è una valutazione del potenziale di brand in un mercato fortemente competitivo e in continua evoluzione.

Lo studio sarà condotto sui brand che si candideranno sul sito www.nextgenerationitalianicons.it entro il 30 aprile 2022 e su un’ulteriore analisi delle realtà operanti nel marcato italiano, condotta dagli esperti di Interbrand e IAA secondo i criteri stabiliti.

Per maggiori informazioni:


Interbrand

Caterina Piras
Marketing and Communications Manager
+34 91 789 30 33
caterina.piras@interbrand.com


iaa

Purple & Noise PR
+39.02.45474.006

Interbrand

Da più di 45 anni Interbrand è leader mondiale nella brand consultancy, pioniera di progetti iconici che hanno contribuito a creare molti degli strumenti di branding diventati standard di settore. Ha progettato e realizzato la prima valutazione del brand al mondo nel 1988. È stata la prima società la cui metodologia di valutazione del brand è stata certificata in conformità allo standard ISO 10668 (requisiti per la valutazione monetaria dei brand), partecipando anche al suo sviluppo. Interbrand collabora con i brand più conosciuti al mondo, per ideare e creare “Iconic Moves”, ossia quelle iniziative audaci in grado di generare desiderio e utilità per i consumatori e profitti per i brand nel lungo periodo. Con sede a New York, Interbrand ha uffici anche a Londra, Milano, Madrid, Mumbai, Colonia, Città del Messico, Boston, Buenos Aires, San Paolo, Seoul, Shanghai, Sydney e Tokyo.

International Advertising Association

L’International Advertising Association (IAA), istituita nel 1938 e presente in 56 paesi tra cui l’Italia, è la più̀ rilevante community internazionale di leader del marketing e della comunicazione a livello mondiale. Rappresenta in modo globale ed unico nel suo genere l’incontro tra imprese, agenzie di comunicazione, media, istituzioni e il mondo accademico. www.iaaglobal.org www.iaaitalychapter.it

]]>
Tangity raggiunge un altro traguardo e conquista un posto nell’ ADI Index 2021 https://interbrand.com/milan/newsroom/tangity-raggiunge-un-altro-traguardo-e-conquista-un-posto-nell-adi-index-2021/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=tangity-raggiunge-un-altro-traguardo-e-conquista-un-posto-nell-adi-index-2021 Wed, 01 Dec 2021 18:34:14 +0000 https://interbrand.com/?post_type=newsroom&p=58204

Tangity raggiunge un altro traguardo e conquista un posto nell’ ADI Index 2021 

L’identità di Tangity creata in partnership con Interbrand è annoverata tra i migliori progetti nella categoria Communication Design del prestigioso ADI Index 2021.

Milano, 1. dicembre 2021 – A un anno circa dal lancio, Tangity ha ricevuto un altro importante riconoscimento: la nomina all’interno dell’autorevole ADI Index, nella categoria Design della Comunicazione.

Un’ulteriore testimonianza della qualità del lavoro realizzato insieme alla brand consultancy Interbrand nel creare Tangity, il brand che rappresenta l’anima di design di NTT DATA, attraverso un’identità e una cultura condivisi dai singoli Studio a livello globale.

“Siamo orgogliosi di aver conseguito questo importante riconoscimento, frutto della proficua collaborazione con Interbrand”, afferma Roberto Roggero, Head of Tangity Italy, design studio di NTT DATA, “Tangity è stato ideato e realizzato dai designer per i designer. Attraverso i nostri team nel mondo, supportiamo i business per creare prodotti e servizi che migliorano la vita delle persone.”
Senso di appartenenza, rilevanza e co-creazione sono le parole chiave che hanno portato al successo di questo rebranding. Attraverso una costante collaborazione tra i 6 Design Studio di NTT DATA – a Milano, Roma, Venezia, Londra, Monaco e Tokyo – e Interbrand, è stato possibile raggiungere l’ambizioso obiettivo prefissato: quello di unificare le competenze del network attraverso una visione condivisa e, nel contempo, essere un punto di riferimento per i futuri talenti del design internazionale.

La prima espressione del brand è il nome. Tangity rappresenta e riunisce due concetti fondamentali per i designer: la capacità di comprendere gli individui e le loro necessità e di offrire soluzioni tangibili. La seconda è l’identità visiva. Il logotipo, contemporaneo e audace, che trae ispirazione dallo storico font Plantin realizzato dal designer Robert Grajon, è accostato a una palette cromatica calda che rimanda all’arte giapponese e al design degli anni ‘50, creando un mix di elementi non tipicamente digitale. Infine, il tratto più umano del brand è rafforzato dai segni a matita. Il risultato è un’identità originale ed elegante che strizza l’occhio alla contemporaneità e comunica con un tono caldo e accogliente.

“Il riconoscimento di ADI corona un progetto che si è sviluppato lungo tre direttrici: quella della collaborazione, del coinvolgimento e della rilevanza” afferma Lidi Grimaldi, Managing Director di Interbrand, “collaborazione fra i diversi design studio, differenti fra loro ma riuniti sotto una stessa cultura; coinvolgimento di tutti i talenti, interni ed esterni attraverso sessioni di co-creazione del brand; rilevanza per l’impatto tangibile e concreto che il brand Tangity ha sulla società”.
La forza del brand Tangity è anche, e soprattutto, nell’obiettivo “humanizing complexity to allow everybody to have a positive impact”, che riassume l’impegno nel promuovere la collaborazione e celebrare il ruolo essenziale di creatività e design nel ridefinire il contesto socio-economico.

Chi è Interbrand

Da più di 45 anni Interbrand è leader mondiale nella brand consultancy, pioniera di progetti iconici che hanno contribuito a creare molti degli strumenti di branding diventati standard di settore. In un’epoca di abbondanza di scelta e di innovazione, le aspettative dei consumatori crescono a una velocità superiore a quella delle aziende. In questo contesto è necessario intraprendere mosse coraggiose, in grado di cambiare lo scenario competitivo catturando l’immaginazione delle persone; è ciò che in Interbrand definiamo “Iconic Moves”. Aiutiamo i nostri clienti a rafforzare i loro brand: il nostro approccio dà loro la fiducia per realizzare quelle Iconic Moves capaci di generare desiderio, utilità e margini nel lungo periodo.

Interbrand fa parte di Omnicom Group Inc. (NYSE:OMC). Per maggiori informazioni: Interbrand, LinkedIn, Twitter, Facebook e Instagram.

Per maggiori informazioni contattare:

Caterina Piras, Marketing and Communications Manager.   

Email: caterina.piras@interbrand.com    
T: 335459507

]]>